LA MODERNITÀ MALINTESA DI GIUSEPPE LUPO

Perché questo libro? Un libro che ricostruisce i passaggi storici e culturali dell’industria italiana. Fa capire come ciò che accade oggi nelle aziende è naturale conseguenza di un’evoluzione umana e sociale. Ricostruisce sapientemente i passaggi attraverso gli scritti e i dibattiti degli intellettuali al cambiamento delle abitudini, del pensiero, dei linguaggi, permettendo una comprensione lucida […]

Il potere dei condizionamenti di David R. Hawkins

Perché questo libro?  Un libro che esplora i livelli di consapevolezza e come questi condizionano le azioni e le interazioni. Aiuta a comprendere come funzioniamo in relazione alla nostra storia personale, ai contesti in cui ci muoviamo e all’intero sistema di cui facciamo parte. Fa comprendere il viaggio interiore di scoperta nella vita e le […]

Essere un leader, pensare da Leader di Herminia Ibarra

TemaLeadership Perché questo libro?Perché attraverso esercizi e riflessioni l’autrice aiuta a rivedere le convinzioni rispetto al Ruolo, alla Rete e al networking, a ripensare la propria identità. A chi lo consiglioA chi sta cambiando il proprio ruolo nell’azienda in cui lavora, a chi vuole espandere la propria capacità di leadership, a chi ama leggere libri […]

Le 7 regole per avere successo di Stephen R. Covey

Perché questo libro? Questo è un libro da studiare e da mettere in pratica. “Sapere senza fare è non sapere”. È uno dei più grandi libri di management mai scritti. La ricetta per il successo manageriale e di leadership, per Covey, arriva quando si lavora su tre livelli. Alla base della piramide c’è il successo […]

Ciò che ti ha portato qui non ti farà andare avanti di Marshall Goldsmith

Perché questo libro? Un libro che fa riflettere sulle abitudini, in particolare quelle disfunzionali e su come il non saperle riconoscere limiti la possibilità di carriera e di crescita, nonostante il successo. Il rischio che le persone corrono, in particolare quando hanno raggiunto posizioni di potere, è quello di sedersi sulle proprie abitudini. Quelle che […]

Il potere. Come usarlo con intelligenza di James Hillman

Perché questo libro? James Hillman illustra cosa è il potere e come si è manifestato nel tempo, quale significato gli viene attribuito oggi con un trattato spettacolare.Nella seconda parte illustra gli stili di potere e come utilizzarli o come riconoscerli nelle nostre aziende e nella gestione delle persone: il controllo, il veto, il prestigio, l’ufficio, […]

Michele Ferrero di Salvatore Giannella

Perché questo libro? Non conoscevo la storia della famiglia Ferrero. Salvatore Giannella ha saputo, con semplicità e concretezza, accompagnarmi in questa straordinaria storia che ha impattato in maniera così forte sulla capacità imprenditoriale italiana nel mondo, sorprendendomi. Sono i valori che guidano ogni scelta non solo di Michele, ma di tutti i personaggi della famiglia. […]

Licenziate i padroni di Marco Bentivolgli

Perché questo libro? Una interessante osservazione del mondo del lavoro che indaga la postura del potere che ad oggi, secondo la visione di Bentivogli, necessita di cambio di paradigma. Riflette su gerarchizzazione verticale basata sul controllo, su meritocrazia e “mediocrazia”, su tecnologia e responsabilità, narcisismo servile e legittimazione. Affronta temi come partecipazione e contributo, integrazione […]

Il discernimento di Henri J.M. Nouwen

Perché questo libro? Quali voci che arrivano da dentro ci conducono alla realizzazione? Quali ascoltare per raggiungere il meglio del nostro potenziale? Uno dei più grandi autori spirituali del nostro tempo ci guida nel viaggio più intimo, dandoci elementi per leggere i segni della vita e poter scegliere. A chi lo consiglio. A chiunque voglia […]

La forza della fragilità di Brenè Brown

Perché questo libro? Una rivoluzione nel paradigma della fragilità. In particolare a chi ha ruoli di leadership e potere, spesso in difficoltà a mostrare la propria vulnerabilità, Brené Brown spacca le convinzioni legate all’errore, facendo leva sul coraggio. Fa emergere l’aspetto di potere della fragilità elevata a valore chiave per salti di crescita e agente […]

Il potere emotivo dei gesti di Amy Caddy

Perché questo libro? Molte persone sono affascinate dal linguaggio del corpo. Amy Caddy parte da una sua personale esperienza di infortunio per portare avanti la ricerca, dando evidenza scientifica al potere che i gesti consapevoli hanno di trasformare l’esperienza umana. In questo libro condivide i risultati della sua ricerca e spiega i fenomeni e come […]

Il leader che non aveva titoli di Robin S. Sharma

Perché questo libro? Il leader è un ruolo? Chi è leader? A questa domanda il pensiero comune corre a chi ha un ruolo di guida di altre persone. Robin Sharma ci invita ad una riflessione diversa. Sdogana il concetto di leadership dal ruolo che la persona ricopre e fa riferimento alla self leadership. Quella capacità […]

Uno psicologo nei lager di Viktor E. Frankl

Perché questo libro? Uno spaccato della vita nel lager. Crudo, duro, forte. Viktor Frankl ci guida, da psicologo che ha vissuto l’esperienza dell’internamento in un lager nazista, a comprendere l’essenza dell’essere umano. Quando la crudeltà di un uomo toglie ad un altro uomo tutto quello che lo rende tale, che cosa resta? Qual è quell’elemento […]

Il potere di adesso di Eckhart Tolle

Perchè questo libro? La tendenza dell’essere umano è quella di vivere in una dimensione temporale che non esiste. Il passato, in cui risiedono radici e memorie e il futuro, luogo delle aspettative e dei sogni. Eckhart Tolle ci riporta nella dimensione del presente, l’unico tempo che esiste. Ci guida ad afferrarlo per goderne il potere, […]

Il coraggio di non piacere di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga

Perché questo libro? La conversazione che si svolge tra i due autori aiuta il lettore a riflettere su di sé e su come liberarsi dal giudizio degli altri per trovare una propria identità.perché una parte della nostra evoluzione e crescita consiste nel liberarci dal giudizio nostro e degli altri, per indagare in profondità chi siamo […]