Perché questo libro?
Un libro che ricostruisce i passaggi storici e culturali dell’industria italiana. Fa capire come ciò che accade oggi nelle aziende è naturale conseguenza di un’evoluzione umana e sociale. Ricostruisce sapientemente i passaggi attraverso gli scritti e i dibattiti degli intellettuali al cambiamento delle abitudini, del pensiero, dei linguaggi, permettendo una comprensione lucida e grande apertura di visione alla realtà industriale e sociale passate, attuali e future.
A chi lo consiglio.
A chi è amante della storia e delle connessioni che legano il passato, il presente e il futuro. A chi vuole aprire la mente grazie ad una visione ampia che travalica i secoli.
A chi vede con pessimismo la realtà e cerca elementi per avere fiducia.