LA MODERNITÀ MALINTESA DI GIUSEPPE LUPO

Perché questo libro? Un libro che ricostruisce i passaggi storici e culturali dell’industria italiana. Fa capire come ciò che accade oggi nelle aziende è naturale conseguenza di un’evoluzione umana e sociale. Ricostruisce sapientemente i passaggi attraverso gli scritti e i dibattiti degli intellettuali al cambiamento delle abitudini, del pensiero, dei linguaggi, permettendo una comprensione lucida […]
Il discernimento di Henri J.M. Nouwen

Perché questo libro? Quali voci che arrivano da dentro ci conducono alla realizzazione? Quali ascoltare per raggiungere il meglio del nostro potenziale? Uno dei più grandi autori spirituali del nostro tempo ci guida nel viaggio più intimo, dandoci elementi per leggere i segni della vita e poter scegliere. A chi lo consiglio. A chiunque voglia […]
Uno psicologo nei lager di Viktor E. Frankl

Perché questo libro? Uno spaccato della vita nel lager. Crudo, duro, forte. Viktor Frankl ci guida, da psicologo che ha vissuto l’esperienza dell’internamento in un lager nazista, a comprendere l’essenza dell’essere umano. Quando la crudeltà di un uomo toglie ad un altro uomo tutto quello che lo rende tale, che cosa resta? Qual è quell’elemento […]